Visualizzazione post con etichetta james l nelson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta james l nelson. Mostra tutti i post

21 settembre 2020

Recensione: 'Il Ritorno del Pirata' (La Saga dei Pirati #3) - James L. Nelson


Buongiorno, amici!

Oggi terza e ultima tappa del lungo evento dedicato alla serie de Il Pirata di Nelson, quindi bando alle ciance (perchè tutte le premesse del caso ve le ho fatte qui nel primo episodio) e via!


Ringrazio naturalmente Bezeus per aver organizzato e la CE per aver autorizzato l’evento.


Trama



1706. Thomas Marlowe, ex pirata, si è costruito una vita come rispettabile proprietario di piantagioni di tabacco in Virginia e ha sposato la sua amata Elizabeth; ma, a causa della guerra di successione spagnola, i mercati europei sono chiusi e per i latifondisti americani si prospetta un periodo di difficoltà economiche. Marlowe sente che sarebbe il tempo di tornare a solcare i mari all'inseguimento delle navi del gran Moghul d'India, cariche di tesori, ma non vuole cedere al richiamo del passato. Quando però viene improvvisamente allo scoperto un vecchio nemico deciso a non dargli scampo, Marlowe è costretto a una lotta implacabile. Il Madagascar, base per gli abbordaggi ai bastimenti indiani, non è più un sogno ma l'unica salvezza possibile. E Marlowe dovrà lottare con tutta l'audacia e l'astuzia che possiede, tra duelli, battaglie navali, inseguimenti e tradimenti, per proteggere quanto di più prezioso è riuscito a costruire.





La serie è composta da..
01. Il Pirata (recensione)
02. La Nave degli Schiavi (recensione)
03. Il Ritorno del Pirata


Recensione: 


Il terzo libro, Il Ritorno del Pirata, riprende un po’ quella che era la trama del primo. Marlowe si ritrova a dover fare i conti con il proprio passato e vecchi nemici che vogliono vendicarsi, quando tutto ciò che vorrebbe è appendere i remi al chiodo (?) e sistemarsi. Questa volta, però, le sue vecchie conoscenze arriveranno pericolosamente vicine a colpire la sua famiglia e Marlowe dovrà dare il tutto per tutto per salvarsi, persino tornare in un’area del mondo a lui ben familiare e dove non avrebbe mai più pensato di rimettere piede: il Madagascar..


Come ormai avrete capito, ci sono sempre gli stessi problemi in questi libri. Marlowe non è simpaticissimo e il libro è più lungo di quanto sarebbe necessario (anche se stiamo migliorando), ormai si sa e penso sia una cosa distintiva dello stile di Nelson, quindi va bene così.

14 settembre 2020

Review Party: 'La nave degli schiavi' (La Saga dei Pirati #2) - James L. Nelson

Buongiorno, amici!

Oggi seconda tappa del lungo evento dedicato alla serie de Il Pirata di Nelson, quindi bando alle ciance (perchè tutte le premesse del caso ve le ho fatte qui nel primo episodio) e via!


Ringrazio naturalmente Bezeus per aver organizzato e la CE per aver autorizzato l’evento.


Trama


Virginia, 1702. Ormai perfettamente integrato nella buona società di Williamsburg, dopo aver sposato la bella Elizabeth l’ex bucaniere Thomas Marlowe vive agiatamente dei proventi delle sue piantagioni di tabacco. Ma la vita di terra non fa per lui. Il passato tra i Fratelli della costa gli ha lasciato due eredità: un forte spirito egualitario e la passione per il mare. Il primo lo spinge a prendere una decisione inusuale: affrancare tutti i propri schiavi, fatto che gli procura l’inimicizia di molti latifondisti della zona. La seconda lo porta, nonostante le proteste di Elizabeth, a solcare nuovamente l’oceano come corsaro incaricato dal governatore. Sarà un perfido scherzo del destino a costringerlo, in un’avventurosa traversata dell’Atlantico dai Caraibi alle coste africane, a dare la caccia proprio al suo ex nostromo, l’intrepido principe africano King James. Fino alla drammatica resa dei conti finale.



La serie è composta da...

01. Il Pirata (recensione)

02. La Nave degli Schiavi

03. Il Ritorno del Pirata 




Recensione:


Alloooooora, questo secondo libro, La Nave degli Schiavi, riprende i personaggi che ben conosciamo da Il Pirata e li pone di fronte a nuove questioni mantenendo essenzialmente lo sfondo marinaresco. In particolare, in questo caso, King James si trova nel luogo sbagliato al momento sbagliato e si macchia di un terribile delitto, dovendo di conseguenza fuggire per scampare alla forca. A Marlowe l’arduo compito di andarlo a cercare attraverso l’oceano e recuperarlo, diviso tra il dovere di fare la cosa giusta e il rapporto di amicizia che lo lega al compagno.


Ma quindi Nelson è riuscito a sanare le pecche del primo libro in questo secondo? Si e no.


Va detto che non sono completamente imparziale, perché la ricerca di King James da parte di Marlowe, a bordo di una nave che solca il cuore dell’Africa, è un chiaro rimando a Cuore di Tenebra (o se siete più cinofili, Apocalypse Now), uno dei classici della letteratura che preferisco. Si tratta dunque di tematiche che a me stanno a cuore e di cui mi piace leggere, per cui l’obiettività rimane di casa, ma non come al solito. 


Cuore Di Tenebra: Introduzione Di Francesco Binni - Scraps from the loft


Il tema centrale di questo libro, a differenza del primo che rimane una bella storia di pirateria, ma poco altro, è il razzismo intrinseco nella società dell’epoca (e non solo, visti i recenti avvenimenti…). Alla base della ricerca di Marlowe e della decisione di condannare a morte King James c’è infatti un profondo odio verso la ‘razza nera’ (metto le virgolette perché si sa che il concetto di ‘razza’ è una favoletta) che inevitabilmente influisce sul processo. Certo, King James non è innocente, ma Nelson è molto bravo a mio parere a inserire l’elemento razziale nel discorso e a far emergere come determini inevitabilmente il trattamento che King James subisce da parte della società. 


7 settembre 2020

Review Party: 'Il Pirata' (La Saga dei Pirati #1) - James L. Nelson


Buongiorno, amici!


Oggi recensione un po’ particolare, perchè di un genere che solitamente non leggo granchè, ossia il romanzo storico!


Ringrazio Bezzus Erased per aver organizzato e la CE per aver autorizzato l’evento e per la copia!


Trama


Virginia, 1701. È questo il luogo ideale per il ricco Thomas Marlowe, desideroso di lasciarsi il passato alle spalle e insediarsi nella buona società locale, composta soprattutto di latifondisti e coltivatori di tabacco. Ma il suo non può essere un tranquillo buen retiro e, suo malgrado, nel giro di pochi giorni tutti parlano di lui quando acquista, pagando in contanti con cinquemila sterline d'oro e d'argento, la piantagione della vedova Elizabeth Tinling, giovane e bellissima. La stessa donna il cui onore, due anni dopo, dovrà difendere dalle rozze insinuazioni di un pretendente respinto, rampollo di una delle famiglie più in vista dell'intera Virginia che Marlowe uccide in duello. E non si ferma qui: con l'aiuto di un manipolo di fedeli compagni rimette in sesto la Plymouth Prize, un decrepito vascello, e con essa inizia una vittoriosa guerra contro i pirati. Ma se Marlowe riesce a sconfiggere con facilità i Fratelli della costa è perché li conosce bene. Bene come solo uno di loro potrebbe: perché anche lui era un bucaniere, che ora ha deciso di dimenticare quel passato. Solo che, a volte, è il passato che non vuole farsi dimenticare. Soprattutto dagli antichi nemici...





La serie è composta da...
01. Il Pirata
02. La Nave degli Schiavi
03. Il Ritorno del Pirata 


Recensione:




Premetto dicendo che sono una grandissima fan dei libri a tema piratesco. C’è qualcosa di estremamente affascinante, per me, nell’esplorazione del mare, della complessità del maneggiare una barca, della personalizzazione della nave e del Jolly Roger, della creazione dell’equipaggio e dei codici segreti per comunicare in voga tra i pirati. Non fraintendetemi, so bene che la vita ‘tipo’ del pirata era assolutamente terribile e molto meno maestosa di come viene rappresentata nei libri o nei film. Ciò non toglie che però come genere cinematografico sia tra i miei preferiti! Tristemente non ho mai letto granché sul tema, quindi le mie speranze per Il Pirata erano parecchio alte.


(Fun fact prima di iniziare: ho recentemente riletto One Piece lol)


Dicevo, aspettative alte, che purtroppo sono state deluse in parte.


Il Pirata è un grade classico del romanzo storico e ne presenta tutte le caratteristiche distintive: accuratezza storica, personaggi tipici dell’epoca e una trama che esplora un certo periodo della storia dell’uomo.


Nel libro in questione si seguono le vicende di Marlowe, ex-pirata inglese passato dall’altro lato e divenuto cacciatore di pirati una volta trasferitosi in America. Marlowe è accompagnato dal fedele Bickerstaff e dall’amata Elizabeth, ma è ahimè ancora tormentato dai fantasmi del passato che lo seguono dall’Europa, più pericolosi e vicini di quanto sembrano.