Visualizzazione post con etichetta cassandra clare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cassandra clare. Mostra tutti i post

12 marzo 2023

Recensione: 'La Catena di Spinne' (The Last Hours #3) - Cassandra Clare

Buongiornissimo kaffè, amici,


torniamo dopo un bel po’ di tempo su questi schermi per parlare dell’ultima uscita di Cassandra Clare, La Catena di Spine, che conclude la trilogia dedicata a Cordelia e James Carstairs, figli dei celebri Will e Tessa ed è approdato sui nostri scaffali il 7 marzo.


Come sarà?


Ringrazio Silvia per aver organizzato l’evento e la CE per la copia omaggio.


Trama



Cordelia Carstairs ha perso tutto ciò che più contava per lei. Nel giro di poche settimane, infatti, ha visto morire il padre, fallire il piano di diventare la parabatai di Lucie e sgretolarsi il matrimonio con James. E, quel che è peggio, ora si ritrova legata a un antico demone, Lilith. Arrivata a Parigi con Matthew Fairchild, la ragazza spera che le attrazioni notturne della Ville Lumière le facciano dimenticare le sue miserie. Ma la realtà riesce a insinuarsi anche nelle sue giornate parigine quando la raggiungono notizie scioccanti da casa: a quanto pare Tatiana Blackthorn è fuggita dalla Città di Adamante e Londra è sotto scacco del Principe dell'Inferno, Belial. Dilaniata da sentimenti confusi e contraddittori, Cordelia fa ritorno a Londra, dove di lì a poco un segreto degli Herondale verrà portato alla luce da un nemico inaspettato e l'intera famiglia accusata di una colpa gravissima. Niente potrà forse tornare come prima per Cordelia, anche perché il legame con i suoi vecchi amici sembra ormai deteriorato in modo irrimediabile. Il tempo intanto corre veloce e i piani di Belial stanno per investire come un'onda mortale la ragazza, Lucie, gli Allegri Compagni e tutti gli Shadowhunter. Rimasti a fronteggiare l'esercito di Belial in una Londra infestata dalle ombre, per riuscire a salvare la loro città e le loro famiglie, Cordelia e i suoi amici dovranno radunare tutto il coraggio che possiedono, ingoiare l'orgoglio e imparare nuovamente a fidarsi l'uno dell'altro. Perché se dovessero fallire, potrebbero perdere tutto, comprese le loro anime.


La serie è composta da...
01. La Catena d'Oro (recensione)
02. La Catena di Ferro (recensione)
03. La Catena di Spine 


Recensione


Sappiamo tutti molto bene che la Clare, come qualsiasi altro autore che riesca ad imbastire un universo di successo, tende a voler mungere la gallina dalle uova d’oro aka Shadowhunters finché può e non gliene faccio una colpa. Sappiamo anche molto bene che questo spesso si traduce in opere di qualità lontana dai fasti dei primi libri, che però se non si va sotto ad un certo livello minimo di qualità va comunque bene per gli affezionati. La Catena di Spine appartiene esattamente a questo filone, ma andiamo più nel dettaglio.


Il libro è uguale ad ogni libro di Shadowhunters uscito negli ultimi anni, quindi una storia che di trama ha qualcosa, ma nulla di mai visto o di esagerato, e offre uno sproposito di contenuti fan-service per compensare. In generale, è il solito libro della Clare, quindi ben scritto e anche avvincente se non dedicasse tutto questo spazio alle love stories. Ci sono anche degli elementi interessanti e dei rimandi molto carini alle altre serie, che sicuramente verranno colti dai fan della saga. Il problema principale però è proprio la preponderanza delle love stories (non una, non due, non tre, ma cinque/sei se includiamo anche la comparsa di Will e Tessa) e il fatto che ogni singola cosa del libro sia funzionale ad una di esse. Come potete ben immaginare, dopo un po’, non parlare di altro che non siano i tiri e molla tra le coppie è un po’ ridondante e il fatto che siano così tante paradossalmente lavora in sfavore della Clare, che non riesce sicuramente a dare il giusto spazio a tutte. Alcune coppie vengono infatti inevitabilmente favorite, con il risultato che le altre a volte sembrano messe lì ‘tanto per’. Questo ha due risultati fondamentali: 1) la trama è incredibilmente affrettata verso la fine dove la maggioranza dell’azione si verifica e la Clare oltre a ripetere cose già viste in altri libri non mette nemmeno troppo impegno nel rendere il finale inaspettato o ricco di suspense; 2) a volte pur di far succedere i tediosi malintesi che portano avanti i tira e molla tra le coppie si ricorre a degli espedienti di dubbio realismo.


3 maggio 2021

Review Party & BlogTour : 'La Catena di Ferro' (The Last Hours #2) - Cassandra Clare

Buongiorno, amici!

E’ passato un bel po’ dall’ultima recensione, I know, però purtroppo la vita è così, va da periodi vuoti a periodi che oddio, ti prego, lasciami. Con grande gioia, però, vi propongo oggi la recensione de La Catena di Ferro, ultima fatica letteraria di Cassandra Clare e secondo libro nella trilogia de The Last Hours. Gioia perché sono irrimediabilmente legata a questo universo, ma mi rendo perfettamente conto che ormai non abbia più granché da dare…


Ringrazio la CE Mondadori per la copia digitale in anteprima e Martina per aver organizzato l’evento!


Trama



La speranza è una prigione. La verità la chiave che la apre.


A osservarla da lontano, la vita di Cordelia Carstairs sembrerebbe perfetta. Che altro potrebbe desiderare infatti la giovane donna? È fidanzata con James Herondale, uno degli scapoli più ambiti di Londra, che oltretutto è proprio il ragazzo di cui da sempre è disperatamente innamorata. Ha iniziato una vita nuova ed eccitante a Londra, insieme alla sua migliore amica Lucie Herondale e agli affascinanti amici di James, gli Allegri Compagni. Per di più, sta per riunirsi con l'amato padre e ha con sé Cortana, la leggendaria spada che la sua famiglia si trasmette di generazione in generazione. Purtroppo, però, la realtà è ben diversa, e certo molto meno entusiasmante. Per prima cosa, il suo imminente matrimonio con James non è altro che una farsa, organizzato soltanto per salvare la reputazione di entrambi. James, poi, è innamorato della misteriosa Grace Blackthorn, sorella inconsolabile di Jesse, un ragazzo morto anni addietro a causa di un terribile incidente. Per non parlare di Cortana: ogni volta che cerca di utilizzarla, Cordelia si ritrova i palmi delle mani bruciati. Suo padre, inoltre, è molto diverso dall'uomo che conosceva, ora è molto più amareggiato e incattivito. Come se non bastasse, un assassino seriale sta prendendo di mira gli Shadowhunter di Londra. Complice l'oscurità, pugnala indisturbato le sue vittime e poi sparisce, senza lasciare traccia. Insieme agli Allegri Compagni, Cordelia, James e Lucie percorrono in lungo e in largo le strade più pericolose della città per seguire le orme dell'assassino. Ma i segreti che ciascuno custodisce gelosamente rischiano di vanificare tutti i loro sforzi...




Recensione


Non è un segreto che Cassandra Clare abbia spremuto tutto ciò che si poteva spremere dall’universo Shadowhunters e che, soprattutto da Regina dell’Aria e delle Tenebre, le cose vadano avanti in maniera un po’ tirata - per non dire proprio a caso, almeno in alcuni passaggi. Questo universo ormai ha dato tutto il possibile e vederlo sfruttato così, come una gallina dalle uova d’oro, un po’ mi fa rimpiangere i fasti delle prime trilogie. La premessa che voglio fare prima di sparare a zero (ops!) su questo libro è infatti che io sono davvero legata all’universo di Shadowhunters. Capisco che abbia dei difetti, talvolta anche notevoli, ma voglio irrimediabilmente bene alla Clare per averlo costruito, quindi mi piange davvero il cuore quando uno dei suoi libri non soddisfa le mie aspettative e purtroppo devo ammettere che succede regolarmente da diversi anni. Nonostante sia legata all’universo, infatti, non posso mentire a me stessa e dire che questo libro è perfetto…


Questa trilogia quasi arrivata al suo ultimo atto infatti non fa eccezione se confrontata con i 5-6 libri usciti immediatamente prima: la trama c’è, ma scarseggia, i personaggi sostanzialmente sono delle pallide ombre di quelli che erano ai fasti delle prime trilogie e se non fosse che ricordano molto questi ultimi per certi aspetti, risulterebbero quasi anonimi. Come al solito, andiamo con ordine!


3 aprile 2020

Recensione: 'Shadowhunters - La Catena d'Oro' (The Last Hours #1) - Cassandra Clare

Buongiorno, amici!
Come state?


Come vi avevo detto, doppio post e oggi incredibilmente torniamo a parlare di libri (wow, omg, non lo facciamo mai!)!
...
Come? Non è lo stesso giorno? ... Già.
Scusate.

Il libro di oggi è uno dei più attesi dell'anno e dato che finalmente ci siamo, andiamo!!

Trama

Shadowhunters: The Last Hours - 1. La catena d'oro - Cassandra ...
Edizione speciale con contenuti esclusivi: un racconto inedito e un poster nella retrocopertina.
Cordelia Carstairs è una Shadowhunter, e in quanto tale le è stato insegnato fin dalla più tenera età come si combattono i demoni. Quando il padre viene accusato di un terribile crimine, lei e il fratello Alastair partono alla volta di Londra con la speranza di riuscire a evitare la rovina della famiglia. Sona, la madre, vorrebbe che lei trovasse un marito e si sistemasse, ma Cordelia è più determinata a diventare un’eroina che una sposa. Presto, nella capitale britannica, la sua strada si incrocia nuovamente con quella di James e Lucie Herondale, suoi cari amici d’infanzia, che la trascinano in un mondo sfavillante e affascinante, fatto di sale da ballo, missioni segrete e luoghi magici popolati da vampiri e stregoni, dove Cordelia però è costretta a tenere nascosto il suo amore per James, promesso sposo di un’altra fanciulla.
La nuova vita della ragazza viene sconvolta quando una serie di attacchi demoniaci devasta la città, e questa volta si tratta di qualcosa di completamente diverso da ciò con cui hanno avuto a che fare fino a questo momento gli Shadowhunters. Qualcosa di apparentemente impossibile da uccidere che si muove alla luce del sole e colpisce la gente ignara con un veleno letale. Londra è messa immediatamente in quarantena e gli amici di Cordelia, intrappolati come lei nella città, scoprono di essere dotati di poteri incredibili, un’eredità oscura di cui fino a quel momento ignoravano l’esistenza. Questo li costringe a compiere una scelta drammatica che li condurrà a comprendere quanto crudele sia il prezzo da pagare per essere eroi.

La serie è composta da...
01. La Catena D'oro
02. Chain of Iron (2021)
03. Chain of Thorns (2022)

Recensione:

Duuuuuunque, questo libro è strano.

Prima di tutto ci tengo a precisare che io aspettavo con ansia questo libro e con le migliori intenzioni. Sospettavo che sarebbe stata una mezza ciofeca (e la recensione di Miss Fiction ha confermato il sospetto), ma sotto sotto speravo che fosse una naturale continuazione, anche per qualità, delle Origini, la migliore trilogia di Shadowhunters di gran lunga.

Le Origini sono qualcosa di unico e inimitabile (e infatti la lettura de La Catena D'Oro mi ha spinto a ricominciare la trilogia) e io confidavo nei figli dei nostri cari Will e Tessa.

Ahimè, invece, ci sono dei problemini.

Andando con ordine, questo libro parla di Cordelia Carstairs che si trasferisce a Londra perché, sostanzialmente, deve trovare marito. Siamo qualche anno dopo Le Origini, quindi ritroviamo Will e Tessa con i rispettivi figli, James e Lucy (futura parabatai di Cordelia). Ad affiancare questi due fratellini gli amici di sempre tra cui il parabatai di James, Matthew, e altri due amiconi, Thomas e Christopher.
Ovviamente aspettatevi relazioni amorose qua e la, ma soprattutto problemi passati causati ne Le Origini che rispuntano con un comune denominatore: Tatiana Blackthorn.
In tutto ciò, misteriosi attacchi demoniaci devastano Londra e qualcosa sembra suggerire siano legati alle origini soprannaturali di Tessa e di suo figlio James.

Passando alla recensione vera e propria, be', per prima cosa riconosciamo una volta per tutte il fatto che la Clare stia cercando di sfruttare questa gallina dalle uova d'oro finché può, sfornando un libro dopo l'altro a un ritmo pazzesco (ricordiamo che ci sono all'attivo diverse serie, non solo The Last Hours di cui questa è il primo capitolo). Per carità, è legittimata a farlo, ma sarebbe utile anche inserire nuovi elementi che stimolino l'interesse dei lettori, vecchi e nuovi. Invece questo libro è un po' piatto.
L'elemento senza dubbio più problematico è l'assenza della trama quasi totale: ci sono degli attacchi demoniaci qua e la, ma a nessuno importano davvero e il reale focus del libro sono gli interessi amorosi dei personaggi. Cosino con cosina o cosina con quell'altro. Un po' una delusione.

20 febbraio 2020

Recensione: Due Reviews Soprannaturali in Una! - The Beautiful, Shadowhunter. La Mano Scarlatta

Buondì, amici!
Oggi siamo qui, come avete letto, per recensire due libri in un solo post. Perchè? Sono davvero così pigra? Si e no, allora..
Solitamente io leggo più di un libro per volta (generalmente un cartaceo e un e-book allo stesso tempo) e questo funziona molto bene per i goal di lettura annuali, ma molto male per stare al passo con le recensioni e ciò che accade al di fuori di Blogger, nella vita reale. In poche parole, si rischia di rimanere indietro con libri finiti da un sacco di tempo e mai recensiti, per un motivo o per l'altro. 

Questo è quello che è successo con questi due libri, quindi ho deciso di riunirli entrambi qui perchè tutto sommato hanno un file rouge a unirli: il soprannaturale.


01. The Beautiful - Renée Ahdieh

Risultato immagini per the beautiful renee ahdieh
In 1872, New Orleans is a city ruled by the dead. But to seventeen-year-old Celine Rousseau, New Orleans is a safe haven after she's forced to flee her life as a dressmaker in Paris. Taken in by the sisters of the Ursuline convent in the middle of the carnival season, Celine is quickly enraptured by the vibrant city, from its music to its fancy soirées and even its danger. She becomes embroiled in the city's glitzy underworld, known as La Cour des Lions, after catching the eye of the group's enigmatic leader, Sebastien Saint Germain.
When the body of one of the girls from the convent is found in Sebastien's own lair--the second dead girl to turn up in recent weeks--Celine battles her attraction to Sebastien and suspicions about his guilt along with the shame of her own horrible secret. After a third murder, New Orleans becomes gripped by the terror of a serial killer on the loose--one who has now set Celine in his sights. As the murderer stalks her, Celine finally takes matters into her own hands, only to find herself caught in the midst of an age-old feud between the darkest creatures of the night, where the price of forbidden love is her life. At once a sultry romance and a decadent, thrilling mystery, master storyteller Renée Ahdieh embarks on her most potent fantasy series yet.



La serie è composta da...
01. The Beautiful
02. The Damned 

Dunque dunque. E' carino, dai. Come avete letto è la storia di una brava sarta orfana che si ritrova invischiata nella New Orleans nascosta e soprannaturale, popolata dai vampiri. Inutile dire che uno di loro, il leader super pericoloso, è pure ultra-super-mega bellissimo, quindi c'è la love story (e se cercate una ship con i contro-casperi, questa lo è, ship della vita, i nostri protagonisti super carini insieme, scene romantiche accennate apposta per far venire ansia ai lettori insomma, si shippa!).

Non mi sento di dire che è qualcosa di più di 'carino', però. Si, l'ambientazione è meravigliosa e questa atmosfera vagamente francese e ottocentesca è molto bella se vi piace il genere (e a me piace un sacco), ma ci sono dei problemi significativi.

Primo problema: la protagonista. E' una ragazza palesemente del 2020 che è stata teletrasportata nell'Ottocento. Si, magari è emancipata di suo perché ha una qualche sorta di consapevolezza della condizione delle donne in quel periodo, ma non può essere spinta così in là. Fa dei ragionamenti e dei commenti che definire anacronistici è dir poco, va bene essere femministe in erba, ma così è troppo. Quindi no, mi spiace, in un romanzo storico (soprannaturale okay, ma storico) non ci stanno.

Seconda problema: il triangolo scemo in agguato con il capo della polizia ('Oddio un amore proibito con un criminale o con il suo antagonista naturale, il poliziotto paladino della giustizia, fantastico!). Per favore, anche no. Per altro cosa ci fa un ragazzino di diciassette anni come commissario della polizia? Perchè? In quale universo?

Terzo problema: non è che sia proprio un libro chiarissimo. 'Sta storia dei vampiri è tutta da chiarificare, però va be', immagino che il secondo abbia tutte le risposte che vogliamo.

Quarto problema: il finale scontatissimo. Lascia in teoria in sospeso, ma come ogni finale dove c'è uno sparo e si pensa che qualcuno di importante sia morto e poi invece non lo è, si sa perfettamente che non è morto. E' ovvio, scontato, questo clichè viene usato da anni, quindi magari cambiarlo?

Detto tutto ciò, carino, mi aspettavo molto di più, non eccezionale.


Verdetto:


Meh.




Passiamo al prossimo!

02. Shadowhunters - La Mano Scarlatta. Cassandra Clare, Wesley Chu


Risultato immagini per shadowhunter la mano scarlatta
«Ultimamente abbiamo combattuto una grande guerra che ha evitato la catastrofe a tutto il genere umano. Alec ha perduto suo fratello e io il mio amico, e tutti e due abbiamo veramente bisogno di staccare. Voglio fare qualcosa di carino per lui, e insieme a lui. Voglio prendere le distanze dal casino che sono le nostre esistenze e capire se riusciamo a trovare un modo per stare davvero insieme.»
Tutto ciò che desiderava Magnus Bane era una vacanza. Un sontuoso e romantico viaggio per tutta Europa insieme ad Alec Lightwood, lo Shadowhunter che, contro ogni previsione, è diventato finalmente il suo compagno. All'affascinante ed enigmatico stregone non sembra di chiedere poi molto. Ma a pochi giorni dal loro arrivo a Parigi, la coppia viene raggiunta da una vecchia amica che porta loro notizie inquietanti. A quanto pare un culto demoniaco chiamato La Mano Scarlatta sta seminando il caos in tutto il mondo. Un culto che, da quel che si dice in giro, è stato Magnus stesso a fondare, tantissimi anni prima, per scherzo. Ora però ha un nuovo leader, che l'ha trasformato completamente e che sta compiendo una massiccia opera di reclutamento. A questo punto, Magnus e Alec sono costretti a scapicollarsi da una parte all'altra dell'Europa per scovare La Mano Scarlatta e il suo capo, sfuggente a dir poco, prima che possano causare ulteriori, e irreparabili, danni. Via via che la loro ricerca di risposte diventerà sempre più pressante, saranno costretti a fidarsi l'uno dell'altro più di quanto non abbiano mai fatto prima, anche se ciò significherà rivelare i loro segreti più nascosti. Un nuovo sguardo sul multiforme e straordinario mondo Shadowhunters con protagonista uno dei personaggi più amati.

30 maggio 2018

Recensione 'Magisterium. La maschera d'argento' (Magisterium #4) - C. Clare, H. Black

Buonaseeeera,
chiudiamo maggio con un velocissimo post sul quarto e penultimo capitolo di Magisterium, la serie che trae a piene mani da tante diversissime serie per ragazzi scritta a quattro mani da Cassandra Clare e Holly Black.
Ovviamente ho svariati mixed feelings per questa serie e chiuderei dicendo che questo probabilmente sarà l'ultimo post di maggio (anche perchè venerdì inizia giugno lol) perchè la MATURITA' mi sta uccidendo c:

Nel mentre il blog compie due anni, quindi auguri a tutti noi! Se riesco organizzerò un piccolo giveaway dedicato, ma non vi prometto ovviamente nulla.
Quindi andiamo con la recensione!

Trama

La vita di Callum Hunt è a pezzi. Il suo segreto è stato svelato al mondo. Aaron, il suo migliore amico, è morto. Alex, la spia del nemico, è riuscito a fuggire. E ora Call si trova a vivere dietro le sbarre, chiuso in una cella, bandito dal resto della comunità magica per ciò che è... o meglio, per ciò che potrebbe diventare. Una speranza di libertà ci sarebbe. Ma tutto ha un costo, e lui non sa se è disposto a pagarlo. Riuscirà a trovare dentro di sé la forza di non tradire i suoi amici e gli insegnanti? O correrà il rischio di distruggere tutto ciò che nella vita ha di più caro? Nell'anno d'argento al Magisterium sarà tutto diverso da prima...










Copertina Originale:


(Carini gli accostamenti cromatici della serie italiana, ma quella originale è decisamente più bella, dai...)


La serie è composta da... 
01. Magisterium. L'anno di ferro.
02. Magisterium. Il guanto di rame. (recensione)
03. Magisterium. La chiave di bronzo. (recensione)
04. Magisterium. La maschera d'argento.
05. Magisterium. La torre d'oro (in arrivo a fine 2018)

Recensione-flash.



Allora, velocissimamente, senza stare a scomodare Cassandra Clare e Holly Black che sicuramente saranno piene di impegni al momento, cosa c'è di bello e cosa c'è di meno bello in questo quarto volume?

Si mantiene la lunghezza irrisoria (200 pagine circa), che è chiaramente un'operazione di marketing per vendere più libri. Male male. Care CE, questa ve la potevate evitare e far uscire tutto in un volume unico direttamente.

Si mantengono i personaggi principali, il deceduto Aaron che farà un sorprendente e cadaverico (indizi lanciati) ritorno, il cocciuto Call che prenderà più scelte sbagliate in questo libro che in tutti i libri precedenti, la angelica Tamara, che si trasforma in una specie di Maria Teresa del mondo magico seguendo un rigido codice morale e cercando solamente di fare "ciò che è giusto", ma perdendo un po' del suo fascino da perfettina divenuta ribelle, e l'irriverente Jasper, che invece rimane il mio personaggio preferito per il suo ego e le sue battute sempre immancabilmente fuori luogo.


26 giugno 2017

Recensione 'Magisterium - La Chiave di Bronzo' (Magisterium #3) - Cassandra Clare, Holly Black

EHI, PARTECIPA AL NOSTRO GIVEAWAY!




Buongiorno buongiorno,
oggi parliamo di un libro tra i più attesi dell'anno e che tutti i fan degli ambienti fantasy, magici, con scuole di magia e segreti misteriosi non possono non conoscere.
Ovviamente sto parlando di Magisterium, delle mitiche Holly Black e Cassandra Clare, a-yee!
Siamo così arrivati al terzo libro di una serie che dovrebbe comprenderne ulteriori due e che non smette mai di colpirci, in tutti i sensi.

Ma andiamo con ordine...

Trama


Callum, Aaron e Tamara sono inseparabili. Frequentano il Magisterium, dove vengono addestrati a dominare la magia per combattere il Nemico e riportare l'ordine in un mondo dominato dal caos. Una scuola come la loro dovrebbe essere il luogo più sicuro e protetto per farlo. Ma dopo la morte improvvisa di un compagno, i tre amici si ritrovano a seguire le tracce di un sinistro assassino, mettendo a repentaglio le proprie vite. Come se non bastasse, hanno il fondato sospetto che nel Magisterium si aggiri una spia del Nemico. Non c'è tempo da perdere. L'ennesima Guerra Magica incombe, e l'unico modo per sconfiggere il Nemico è giocarsi il tutto per tutto. Perché se la magia finisce nelle mani sbagliate il male che può scaturirne è inimmaginabile.











Copertina Originale:


(Uff, lo stile è sempre quello e così come dico sempre sono belle tutte e due, cioè quella americana è più colorata, più giovanile, più accattivante, quella italiana è più seria, misteriosa... Insomma: ci difendiamo bene.)

Inter(re)view*:

Buongiorno carissime, non ho idea di come faremo a gestire questa intervista tripla con due autrici del vostro calibro, ma più che provare non saprei che altro fare ahah.

Cassandra: Buongiorno buongiorno. Boh, non ho idea di come ce la faremo, tu che dici Holly?
Holly: Sinceramente penso che sarà divertente!

Allora, siamo arrivate al numero tre, ne? Il libro centrale della serie, insomma è un passo importante. A che punto siamo? Che succede? Come si procede?

 Cassandra: Beh, direi che tutto sommato procede bene, siamo pur sempre arrivati a tre! Ahahah

Holly: Si, esatto, però essendo questa una tua recensione penso che il parere dovresti darcelo tu!
Cassandra: Si, in effetti...

Arriva arriva, volevo solo prendermi un attimo di tempo per capire come voi state vivendo questo lavoro a quattro mani così ampio, ma in effetti non perdiamo altro tempo.

Cassandra: Questo è parlare!
Holly: Mi sembra un'ottima idea!

24 gennaio 2016

Recensione 'Magisterium - Il guanto di rame' (Magisterium #2) - Cassandra Clare & Holly Black

EHI, PRIMA DI COMINCIARE, TI ANDREBBE DI PARTECIPARE AL NOSTRO CONTEST FANDOMOSO? SE SI, CLICCA QUI :3!




Buongiorno miei cari lettori,
so perfettamente che è tardi consegnarvi questa recensione perchè il libro in questione è uscito più di un mese fa, ma lo faccio perchè la scuola mi ha dato un noiosissimo libro da leggere che mi prenderà del tempo e questo significa niente recensioni librose per un po', quindi per non lasciarvi da soli vi pubblico questa che comunque ci tenevo a scrivere c:

Cominciamo, dunque... Ovviamente se non avete letto il primo libro vi sconsiglio la lettura di questa recensione, in quanto contiene spoiler di esso, sorry.


Callum Hunt ha tredici anni, frequenta il secondo anno del Magisterium e dovrebbe essere morto. Perchè prima di essere uccisa, sua madre ha lasciato una scritta incisa nel ghiaccio: UCCIDETE IL BAMBINO.
Ma non è questo il peggior dei suoi segreti. Callum sa di avere dentro di sè l'anima del Nemico, che si è impadronito di lui dopo il Massacro Gelido. E sospetta che suo padre voglia rubare l'Alkahest, il guanto di rame, unico oggetto magico in grado di salvare il mondo dalla sua malvagità assoluta.
Quando decide di partire in cerca del padre, però, scopre di non essere solo. Con lui ci sono i suoi migliori amici: Aaron, timido e generoso, che ha appena scoperto di essere il Makar e possiede la potente magia del vuoto, Tamara, intelligente e piena di risorse, e Subbuglio, il giovane lupo del caos che non lo abbandona mai.
Callum sa di non avere scelta. Se necessario, dovrà sacrificarsi.

23 agosto 2015

Recensione "Le Cronache di Magnus Bane" - Cassandra Clare, Maureen Johnson, Sarah Rees Brennan

(Il titolo del post sarà più lungo del post stesso...)

Buongiorno a tutti, miei cari lettori :3.
Conoscete Cassandra Clare? Penso proprio di si e nel caso non la conosceste... Cosa ci fate ancora attaccati al pc?! Correte subito a comprare Città di Ossa e innamoratevi ora della sua scrittura e del mondo da lei creato.

La conoscete? Non mi aspettavo altro :3. Saprete anche dunque di cosa tratta il libro che sto per recensire oggi, vero? Uno spin-off dell'intera serie di Shadowhunters, 10 racconti su uno dei personaggi più amati della saga: Magnus Bane, l'affascinante ed eccentrico stregone. Da tempo agognavo questo libro e non vedevo l'ora, finalmente, di parlarvene.

Trama


Chi è davvero Magnus Bane? E' forse l'individuo misterioso che s'insinua nelle trame della Rivoluzione francese, o lo strampalato europeo che crea scompiglio in un remoto Perù dell'epoca coloniale, o il venditore di alcolici che sfida il proibizionismo della Manhattan degli anni Venti? E se invece fosse soltanto un giovane alla moda, sempre pronto a scendere in pista nelle discoteche più elettrizzanti nella New York degli anni Settanta? 
Cassandra Clare ci accompagna attraverso luoghi ed epche affascinanti alla scoperta dei retroscena più avvincenti del passato di Magnus Bane, eclettico e inafferrabile personaggio che ha vissuto mille vite in una, tutte legate da un filo rosso: la perenne lotta tra la forza dell'amore e quella del destino, a cui nessuno può opporsi, neppure il Sommo Stregone degli Shadowhunters.