So che molti di voi hanno aderito al BlackOutTuesday martedì scorso, che sono scesi in piazza per andare a manifestare davanti all'ambasciate americana in Italia e che da molte città del nostro bel Paese si stanno sviluppando spontaneamente gesti di solidarietà verso George Floyd e quello che sta avvenendo in America.
Sicuramente sapete cosa sta succedendo; nel caso viviate sotto una roccia o su un altro pianeta (che forse non sarebbe così male visto quello che sta capitando sulla Terra) vi invito a cercare George Floyd su google.
Ho ampiamente esplicitato il mio pensiero su Instagram: postare una foto nera il martedì e poi dimenticarsi di quello che sta succedendo il giorno dopo non serve a nulla. Non voglio poi nemmeno spendere due parole su chi ha postato la foto nera con tanto di # per poi continuare a postare come se nulla fosse, non capendo il senso della giornata e vanificandolo, o su chi urlava ai turisti asiatici di tornare a casa perché portatori di virus o ai migranti di morire affogati, ma ora è diventato un attivista pazzesco.
Chi ha una piattaforma, soprattutto se di una certa grandezza, è secondo me tenuto a spingere la propria community a fare di più, a donare, a informarsi, a documentarsi.
Postare pipponi lunghissimi che urlano 'il razzismo è orribile' (cosa che è sempre bene ripetere, ma che da sola serve a ben poco), ma poi si fermano lì è solo un metodo diffuso per lavarsi la coscienza, per dire 'il mio l'ho fatto, ciao'.
Gli autori/i cantanti/gli influencer dei pipponi di cui sopra hanno la mia perplessità, chi ha invece stimolato la propria community ad attivarsi davvero, non a limitarsi a un quadrato nero, ha la mia ammirazione.
Con il post di oggi, volutamente pubblicato a distanza di qualche giorno, voglio indicare una lista di letture, di canzoni, di risorse da esplorare per informarsi e fare quel passo in più che rende una protesta collettiva un vero atto di solidarietà.
Ovviamente non siete obbligati a fare nulla di tutto ciò, ma a seconda delle vostre possibilità un gesto concreto può essere determinante in questa lotta che ci riguarda tutti come esseri umani.
Ultimo disclaimer poi giuro che inizio: in questo post mi concentrerò su libri Y/A sul tema visto il pubblico del mio blog. Come bonus metterò anche due letture più serie, una più seria, ma di tema più generico e due consigli musicali e videoludici.


The Hate You Give - Angie Thomas: Un libro su un afroamericano che viene ucciso da un poliziotto e che scatena proteste in tutta la nazione. Nessuno però sa cosa sia successo davvero quella tragica notte, tranne la protagonista. Sounds familiar? Ebbene si, è un libro che calza a pennello con la situazione che stiamo vivendo e che è direttamente ispirato al BLM movement.



Figli di Sangue e Ossa - Tomi Adeyemi: un fantasy molto interessante con, finalmente, un cast di protagonisti interamente di colore. Un libro che non affronta direttamente il tema del razzismo, ma già il fatto che sia unico nel suo genere - perché libri fantasy con protagonisti di colore non sono proprio ovunque, anzi, le PoC ne sono spesso escluse - è un motivo per sostenere la serie e l'autrice! La storia poi a me è piaciuta molto, leggere la recensione per credere.
SAGGI SUL TEMA:

How to be an Antiracist - I. Kendi: questo libro è rivolto ai bianchi e offre loro molti spunti di riflessione per esplorare una prospettiva diversa dalla propria sul mondo e sulla propria condizione privilegiata. Anche questo è un saggio che vuole scendere nel concreto e stimolare un reale esame della propria condizione per comprendere le discriminazioni delle quali le PoC sono vittime ogni giorno e attivarsi per cambiarle. Il punto fondamentale è che gli episodi di razzismo ci circondano molto più di quanto crediamo e questo libro vuole spingere i lettori ad agire, anche all'interno del proprio circolo di amici, per limitare ed arginare questi comportamenti tossici.
I Sommersi e I Salvati - Primo Levi: Non si parla direttamente delle PoC, ma è un libro molto interessante che esplora un concetto che tutti noi dovremmo conoscere, la zona grigia. La 'zona grigia' è la zona dell'inattività, del 'tanto non è un problema che riguarda me direttamente', di chi si volta dall'altra parte per paura di prendere una posizione netta. E' molto facile caderci dentro e infinitamente più complesso avere il coraggio di uscirne. Allo stesso tempo, però, è uno dei principali motivi per il quale le più grandi tragedie della storia hanno potuto consumarsi senza particolari ribellioni da parte della popolazione che non era direttamente vittima di discriminazione o violenza. Così è stato fino ad ora anche di fronte all'evidenza delle discriminazioni razziali contro le PoC ed è il momento di informarsi sul tema e mettere un punto a questa vergogna per l'umanità.
Di nuovo, non un libro per stomaci deboli.
UNIVERSO VIDEOLUDICO
Seguono una serie di consigli se, tra una lettura e l'altra, avete ancora voglia di approfondire il tema in musica, in serie tv, in film.


- UNA SERIE TV. DEAR WHITE PEOPLE. Una serie tv sulla discriminazione razziale all'interno di una università prestigiosa. Tra episodi di black face, manifestazioni di solidarietà, esplorazione della propria sessualità e affermazione di quello che si è senza se e senza ma, la protagonista tenta di laurearsi mentre dirige un podcast su quanto siano comuni gli episodi di razzismo all'interno del campus patinato. Un eccellente mix di crudezza, momenti seri e ritmo incalzante, guardatela!
DOPO L'INFORMAZIONE..?
Chiudo questo post con la cosa più concreta di tutte. Secondo le vostre possibilità e ovviamente se volete, vi lascio una lista di associazioni che potete supportare con una donazione o semplicemente iniziare a seguire!
Ricordo che l'informazione e la riflessione sono fondamentali, ma che concretamente protestare quando si sente una frase razzista, donare una piccola cifra per la causa, manifestare la propria solidarietà, non scrollare le spalle davanti ad un episodio di razzismo in giro per la propria città sono ciò che fa la differenza.
- Il fondo ufficiale GoFundMe della sorella di George Floyd
- Minnesota Freedom Fund: fondo per le cauzioni dei manifestanti arrestati in questi giorni in Minnesota
- Black Visions Collective: associazione guidata da PoC queer contro le discriminazioni razziali e la violenza da parte della polizia in America
- ColourOfChange: associazione che da anni si batte contro la discriminazione razziale e per i diritti civili delle comunità di colore
- AfroItalian Souls: idea tutta italiana che ormai da qualche anno ha creato una piattaforma online per conoscere, comprendere ed avvicinarsi alla realtà afroitaliana
RICORDIAMOCI CHE C'E' DI PIU'...
Una nota finale per ricordare che le discriminazioni coinvolgono molte persone in tutto il mondo, di ogni etnia e cultura. Nessuno è completamente estraneo da questa barbarie e proprio per questo vi invito a fare attenzione a quello che succede intorno a voi, perché il primo passo per cambiare il mondo è cambiare la propria prospettiva sul mondo!
Capire il proprio privilegio e la propria fortuna nell'essere nati bianchi in un mondo dove esprimere la propria opinione e poter manifestare contro le ingiustizie sociali nel momento in cui decidiamo che l'indifferenza ci ha stancato è un dono e un privilegio (cambiando per un attimo prospettiva, due giorni fa era l'anniversario della strage di piazza TianAnMen, uno degli episodi più terribili della nostra storia, dove il diritto di protestare contro uno stato ingiusto e oppressivo è stato leso nella maniera più brutale e terribile. Ahimè anche quest'anno - sicuramente perché il focus dei media era altrove - questo giorno è passato sotto silenzio) e il primo passo per cambiare la nostra società.
Un saluto, amici e, ovviamente, Black Lives Matter.
Rainy
Post molto bello e significativo.
RispondiEliminaHo preso nota di un titolo che non conoscevo.
Grazie
Grazie a te per averlo letto e per aver tratto uno spunto di lettura!
Eliminadavvero bel post, diverso dal solito e con una buon approfondimento.
RispondiEliminaconcordo con te e l'altra sera riguardando Save the last dance (film che ho amato da ragazzina) ho colto molti significati che sono purtroppo tutt'oggi validi e vivi in alcune comunità. Speriamo che tutto questo e soprattutto il perseverare nell'informazione porti ad un cambiamento positivo! <3
Bellissimo quel film!
EliminaSpero davvero anche io che tutto questo serva a qualcosa. Grazie mille per essere passata e per aver letto ❤
Ciao!
RispondiEliminaOttimi consigli, io aggiungo "The help" di Stockett e "Becoming" di Michelle Obama. Due libri meravigliosi che ho adorato con tutto il cuore.
The Help ho visto il film e mi è piaciuto moltissimo! E' davvero un attimo consiglio. Devo recuperare il libro.
EliminaBecoming invece non so perchè, ma non mi ispira..