23 dicembre 2019

#MovieTime: 'Klaus', Non il Solito Film di Natale...

Buongiornissimo, caffè, amici!

Siamo a Natale, eh *^*. E voi come lo passerete quest'anno? In famiglia? Con amici? Cenone il 24 o mega-pranzo il 25 o entrambi?

Sicuramente una cosa di tradizione che accomuna i Natali di moltissime persone è guardare un bel film. Che siate appassionati del grande schermo o affezionati delle maratone pre-natalizie (come la sottoscritta), di sicuro non potete lasciarvi sfuggire l'ultimo prodotto targato Netflix che gioca un po' con i classici canoni del film di Natale.

Sto naturalmente parlando di Klaus! L'ho visto da poco a dir poco adorandolo e oggi sono qui per parlarvene e augurarvi così buon Natale...

Sinossi:

Risultati immagini per klaus netflix locandina
Klaus, il film d'animazione diretto da Sergio Pablos, racconta la storia di Jesper, il peggiore studente dell'Accademia delle Poste. Per redimere la sua pessima reputazione gli viene offerta un'opportunità: consegnare la posta in uno sperduto villaggio, Smeerensburg, sito su un'isola ghiacciata del freddo nord, al di là del Circolo Polare Artico. Qui nessuno ha voglia di scambiare lettere né qualche chiacchiera, anzi gli abitanti del posto sono molto schivi.
Jesper sta per desistere nella sua ricerca, quando incontra Alva, un'insegnante locale che gli offre il suo aiuto, e conosce il falegname Klaus, che conduce la sua esistenza in una baita, dove realizza giocattoli.
L'amicizia nata tra Jesper e il falegname riporterà l'allegria nel posto e la nascita di una nuova tradizione, fatta di magia e generosità. È così che in un paesino dove i sentimenti sembrano ghiacciati, le persone scopriranno che a un semplice atto di gentilezza ne consegue sempre un altro più grande.
Disponibile su Netflix
Comingsoon: 4,6/5




PERCHE' NON DOVETE LASCIARVELO SFUGGIRE...

Klaus è un film di Natale, sicuramente, ma è quello che io definirei 'un film di Natale per adulti'. Scordatevi scenette melense di bambini felici che ricevono i regali dopo essere stati buoni per un anno intero, dimenticate regali zuccherosi e atmosfera fiabesca, perchè non troverete niente di tutto ciò.

Il protagonista, Jesper, è uno sfaticato che viene punito dal padre (direttore delle Poste nazionali) e mandato a Smeerensburg, un'isola terribile nel nord dell'Artico. La punizione di Jesper è semplice: quando riuscirà a consegnare un numero di lettere sufficiente, verrà riammesso dal padre nella sua famiglia, tornerà alla sua vita di agi e pigrizia e potrà lasciare Smeerensburg. Fino ad allora, però, la fredda e inospitale isoletta del nord sarà la sua casa. 

Risultati immagini per klaus netflix

Qual è il problema? Il problema è che Smeerensburg è in guerra. Due diversi clan sono in lotta da decenni per estinguersi l'un l'altro con ogni forma di violenza, dunque il desiderio di mandare lettere non è esattamente al primo posto nella lista delle loro priorità. Per di più, nessuno crede che ce la farà, lui stesso in primis. Come fare dunque? La soluzione si presenterà a Jesper sotto forma di un vecchio falegname che vive isolato da tutti nell'estremo nord dell'isola. Egli infatti è un fabbricatore di giocattoli e inizierà ben volentieri una collaborazione con Jesper: per una pura casualità, infatti, i bambini di Smeerensburg scopriranno che basta spedire una lettera al falegname - il signor Klaus - per ricevere misteriosamente il giorno dopo, direttamente a casa, un nuovo giocattolo. Avete già capito dove si va a parare, vero? 

Ma Klaus è molto più di questo: Klaus è la storia di come la leggenda di Babbo Natale viene creata artificialmente, il tutto condito con tentati omicidi, continui dispetti tra clan e la lotta all'odio viscerale e ingiustificato che anima Smeerensburg. Non proprio il classico film di Natale, o sbaglio?

18 dicembre 2019

Recensione: 'Fidanzati dell'Inverno' (L'Attraversaspecchi #1) - Christelle Dabos

Buonasera, amici e amiche.
Oggi siamo qui per parlare di una nuova serie che ho aspettato decisamente troppo tempo ad iniziare (e francamente non so perchè!).

Senza ulteriore indugio andiamo a parlare di questa meraviglia e preparatevi, perchè ci sarà da sproloquiare!

Trama

Risultati immagini per l'attraversaspecchi fidanzati dell'inverno
L’Attraversaspecchi è una saga letteraria in tre volumi che mescola Fantasy, Steampunk e Belle Époque, paragonata dalla stampa francese alle saghe di J.K. Rowling e Philip Pullman. Fa da sfondo un universo composto da 21 arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra. La protagonista, Ofelia, è originaria dell’arca “Anima”; una ragazza timida, goffa e un po’ miope ma con due doni particolari: può attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti. Lavora come curatrice di un museo finché le Decane della città decidono di darla in sposa al nobile Thorn, della potente famiglia dei Draghi. Questo significa trasferirsi su un’altra arca, “Polo”, molto più fredda e inospitale di Anima, abitata da bestie giganti e famiglie sempre in lotta tra di loro. Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo. Fidanzati dell’inverno è il primo capitolo di una saga ricca e appassionante che sta conquistando migliaia di lettori giovani e adulti.





La serie è composta da...
01. Fidanzati dell'Inverno
02. Gli Scomparsi di Chiardiluna
03. La Memoria di Babel
04. La Tempesta degli Echi (inedito, in arrivo nel 2020)


Recensione:
Lo ripeterò una volta ancora: non ho idea del perchè io abbia aspettato così tanto a iniziare questa serie.
Andiamo come sempre con ordine, ma vi avviso che sono in super fibrillazione *^*. 

Risultati immagini per l'attraversaspecchi 4
Dunque, questa è la storia di una giovane ragazza, Ofelia, proveniente da un mondo un po' particolare chiamato Anima. E' la promessa sposa di Thorn, il principale contabile statale di un altro mondo un po' particolare, detto il Polo. I due non si sono mai visti, ma sono promessi l'uno all'altra per ragioni che inizialmente la nostra Ofelia non conosce. Quello che sa con sicurezza è che lei ha un dono: è una Lettrice, cioè è in grado di scoprire il passato e i segreti degli oggetti semplicemente toccandoli.
I loro due mondi sono in realtà resti di quella che una volta era la Terra, mega-asteroidi spaziali che orbitano intorno al Sole. Ogni frammento del pianeta è governato da un essere soprannaturale, una grande famiglia di fratelli divini sostanzialmente. Ognuno di loro protegge un qualcosa di specifico e ha delle abilità particolari. 

La trama in cui ci trascina la Dabos ha del tragico: Ofelia è sostanzialmente venduta dalla propria famiglia con il benestare delle donne che governano Anima. E' venduta alla famiglia di Thorn, senza sapere che il mondo nel quale sta per essere forzatamente introdotta è violento e brutale e non aspetta altro che farla a pezzi per indebolire la famiglia del suo promesso. Come se non bastasse, Ofelia non è stata scelta a caso tra tutte le donne di Anima, ma le sue abilità speciali sono la chiave per un piano complesso ordito segretamente da persone più potenti di lei.

Come se non bastasse, una volta arrivata al Polo, Ofelia è messa sotto la protezione della zia di Thorn, una donna potente e spietata, che ha sempre un secondo fine. Con lei Ofelia imparerà a non fidarsi di nessuno, lei compresa, e capirà che ogni singola persona del Polo ha un interesse a ucciderla. Bell'ambiente, no?
Insieme alla zia di Thorn, Ofelia verrà introdotta nell'alta società del Polo, tra balli travolgenti e scontri tra le due famiglie principali e i loro incantesimi. Una società con mille sfaccettature, frivola, folle e frenetica, ma allo stesso tempo letale e pronta a pugnalare tutti alle spalle. Il suo stesso dio, Faruk, non è così disinteressato come sembra riguardo alla presenza di Ofelia...

16 dicembre 2019

Segnalazione #26: 'Tramonti di Cartone' - M. Affuso, V. Bonavolontà, G. Verruti

Buongiorno,
oggi vi propongo un libro molto insolito per quanto riguarda il genere, si tratta infatti di un libro di poesie, arricchito di preziose illustrazioni. Gli autori stessi lo definiscono un’armonica simbiosi di poesie, prose, fotografie e illustrazioni che dialogano costantemente tra di loro creando un viaggio sensoriale dai molteplici significati.

Curiosi? Ma andiamo a scoprirne qualcosa di più...


Titolo: Tramonti di Cartone

Autori: Marcello Affuso, Valentina Bonavolontà, Giulia Verruti.
Genere: Poesie/Racconti/Fotografie
Pagine: 130 (98 B/N e 32 a COLORI)
Prezzo: 12,00 euro
Uscita: gennaio 2020


Tramonti di cartone è un lavoro corale, un progetto condiviso in cui i tre autori, l’illustratrice e la fotografa “scelgono di abbandonare la zona di comfort che permette di celare se stessi nel chiaroscuro delle proprie fragilità”, “come se la vera essenza di sé fosse qualcosa di cui vergognarsi” e si mettono a nudo, parlando di amori vecchi e nuovi, amicizia, perdita, ricordo, incontri, dolore, speranze. Un lavoro collettivo in cui ciascuno fa la sua parte.





(Segnalo che la presentazione ufficiale è prevista il 22 gennaio alla Feltrinelli di Piazza Dei Martiri a Napoli, a dicembre il libro sarà messo in scena al Teatro TRAM di Napoli, quindi nel caso foste da quelle parti vi invito a dedicargli un po' di tempo!)

Allora, cosa c'è di speciale in questo libro? Prima di tutto le splendide illustrazioni e fotografie abbinate ad ogni poesia, che riescono a dare un'idea molto precisa di quello che l'autore/autrice vuole esprimere con quelle parole. "L’esperienza visiva rielabora quella descritta in parole offrendo al lettore un doppio percorso di lettura al fine di amplificare l’effetto di immersione nelle storie"
In secondo luogo, naturalmente, le parole. Io non sono una grande esperta di poesie, va' detto, ma alcune frasi arrivano anche al lettore più inesperto per le immagini che evocano, per la loro potenza e per le emozioni che suscitano.

Una bellissima raccolta tutta italiana che merita davvero.

Come se non bastasse, il ricavato delle vendite verrà interamente devoluto alla Onlus I Care, associazione che ogni giorno lotta per portare in Africa acqua, istruzione e formazione ad un popolo duramente provato dalla fame, dalla miseria, dalla siccità, dalla guerra e da gravi emergenze sanitarie. Dunque è una splendida occasione per acquistare una bellissima raccolta e fare del bene nel mondo.

Come descrivere ulteriormente quest'opera? Be', con le parole usate per presentarla nel comunicato stampa...

14 dicembre 2019

Recensione: 'Homeless' - Allyson Taylor

Buongiornissimo, kaffèèèè?
Vi ricordate della gentilissima Allyson Taylor, autrice di Unexpected (recensione)? L'autrice mi ha contattata nuovamente per sottopormi il suo ultimo lavoro (grazie mille per aver pensato a me ❤) e dunque eccoci qui!

Trama


Ashley è una ragazza che ha trascorso la maggior parte della sua vita in un orfanotrofio di Los Angeles, davanti al quale è stata abbandonata quando era solo una neonata. Non ha mai trovato una famiglia che volesse adottarla, così, il giorno del suo diciottesimo compleanno, decide di lasciare l'orfanotrofio, un luogo che le suscita ricordi tristi e bui, e iniziare a vivere la sua vita; ma senza un diploma e un lavoro, si ritrova a vivere per strada. Per anni lotta per sopravvivere, per avere qualcosa da mangiare ogni giorno, ma anche per restare al sicuro. Soprattutto da Spike, anche lui senzatetto, che la tormenta da sempre.La vita della ragazza, però, cambia radicalmente quando decide di derubare un uomo all'uscita di un pub. Non è il suo primo furto, ma qualcosa che Ashley non aveva mai sentito prima le suscita un grande senso di colpa. Pentita, decide di restituire il portafoglio al legittimo proprietario lasciandoglielo davanti alla porta di casa, ma in quell'esatto momento Ryan Woods esce e la vede. Riconosce subito la ladra che lo ha derubato e cerca di fermarla, però lei riesce a scappare. Ryan si mette alla sua ricerca e alla fine la trova. Le offre un posto dove stare, invitandola a casa sua a patto che lei finga di essere la sua ragazza per una festa a casa dei suoi genitori. Ashley è combattuta, ma sicura di una cosa: vuole stare lontano da Spike, che potrebbe ancora farle del male. Quindi accetta l'offerta di Ryan.Entrambi cominciano a conoscersi e a nutrire dei sentimenti l'uno per l'altra. Ashley inizia a fidarsi di Ryan e a lasciarsi andare, ma tutte le barriere che ha abbassato si rialzano più forti di prima quando scopre chi Ryan è in realtà...

Recensione:


Come ormai ben sapete, proprie della Taylor sono le storie d'amore complicatissime che partono da situazioni del tutto fuori dal comune. Unexpected era così e anche Homeless non fa eccezione. 

La nostra protagonista Ashley è una senzatetto e ha sempre avuto una vita molto difficile, passando da un orfanotrofio alla strada, con tutte le complicazioni del caso. Il nostro Ryan invece è il classico belloccio ricchissimo che ha tutto, ma con un passato misterioso. I due si incontreranno in circostanze straordinarie (lei deve rubare per sopravvivere, lui è pieno di soldi... Collegate voi i puntini) e scatterà immediatamente qualcosa.

Naturalmente però le differenze tra i due ragazzi sono immense, vengono da passati che apparentemente sembrano troppo diversi, ma che in realtà hanno molte similitudini, e la loro storia pare assolutamente impossibile. Ryan però si inventa la genialata: Ashley dovrà fingere di essere la sua ragazza così che i genitori smettano di crederlo gay e poi potrà tornare alla sua vita di prima. Questo comporta vivere sotto lo stesso tetto per un po' e la situazione tra i due è decisamente una bomba ad orologeria pronta a esplodere. Riuscirà il vero amore a prevalere o le differenze tra i due giovani avranno la meglio?

E' inutile che vi dica cosa dovete aspettarvi da questo libro, perchè è un perfetto esempio di un classico romance con tutte le caratteristiche del caso: due protagonisti bellissimi, storie complicate, problemi a non finire, ostacoli che spuntano da altre persone legate ai due... Insomma, una storia che senza dubbio potete immaginare.

Cosa lo distingue, così come era in Unexpected è la straordinaria delicatezza della relazione tra i due protagonisti e le persone a loro care. E' un libro pieno di affetto e di amore, segno che anche chi non ha avuto niente dalla vita, ma ha un cuore buono ed aperto, è capace di donare affetto agli altri incondizionatamente

12 dicembre 2019

Recensione: 'Nocturna' (A Forgery of Magic #1) - Maya Motayne



Buongiorno, amici! Olè!
Entonces, estamos aqui para.. No, non ho mai studiato spagnolo, non so cosa estoy dicendo.

Perché siamo così pregni di alma latina oggi? Be’, perché il fantasy di cui andiamo a parlare è fortemente influenzato dalla cultura spagnola/latina perché scritto da una scrittrice proveniente da questa cultura (e finalmente)!

Dunque andiamo a parlare del libro in questione che è… Nocturna.

Trama

Risultati immagini per nocturna maya motayne
Per l’orfana Finn Voy “magia” significa due cose ben precise: un pugnale puntato al mento di chiunque si azzardi a incrociare la sua strada, e la capacità di indossare qualunque travestimento con la stessa facilità con la quale una persona comune indossa un mantello. Perché Finn, oltre a essere una ladra abilissima, è anche una mutafaccia, capace cioè di cambiare le proprie fattezze quando lo desidera. Ed è talmente abituata a farlo, per sopravvivere nel mondo violento e spietato in cui vive, da non ricordarsi quasi più quale sia il suo vero volto. Ma tutto sommato a lei va bene così. Quando però viene acciuffata da un potente criminale con il quale è indebitata, è costretta ad accettare una missione impossibile: rubare un tesoro leggendario dal palazzo reale di Castallan. Se non ci riuscirà, perderà per sempre la sua magica capacità di mutare aspetto.

Per il principe Alfehr “magia” significa la possibilità di sfuggire a una vita che non gli appartiene. Dopo la morte del fratello maggiore Dezmin, infatti, il ragazzo è diventato l’erede al trono, anche se è ciò che meno desidera al mondo. Tormentato dal dolore per la sua perdita, Alfie è disposto a tutto per riportare in vita il fratello, anche se questo significa inoltrarsi nel sentiero proibito della magia nera.
Ma la magia può essere anche qualcosa di terribile e spaventoso, come l’antico e terribile potere che Finn e Alfie liberano inavvertitamente e che diventa subito una minaccia per il mondo intero. Con il destino deDl regno di Castellan nelle loro mani, i due dovranno superare le loro differenze e allearsi per rimediare al loro errore.

La serie è composta da...
01. Nocturna
02. Oculta (inedito)
03. Ancora senza titolo


Inter(re)view*:
Holaaaaaa, como estas? Todo bien?


Maya: Ehm... Okay... Sono perfettamente in grado di sostenere una conversazione nella tua lingua, giuro... Non mi sembra molto carino che tu parli spagnolo se non sai nemmeno una parola non ti pare..?

Si, forse hai ragione, qualcuno potrebbe offendersi.

Maya: Già, tipo me (sai com'è, lo spagnolo è una lingua che parlo fluentemente, quindi..).

Risultati immagini per nocturna maya motayne fanartUps, si, effettivamente good point. Allora, mi aspettavo questo libro diventasse super famosissimo in Italia, invece nonostante sia uscito da molto poco mi pare che quasi nessuno ne abbia parlato (ad esempio Il Priorato dell'Albero delle Arance ha avuto molta più attenzione). Non capisco poi perchè!

Maya: Be', dai, non è proprio vero. Chi ne ha parlato comunque ne ha parlato bene quindi posso dirmi ugualmente soddisfatta.

Certamente, ma penso più attenzione sarebbe meritata. Di cosa parla questo libro in breve? Di due giovani ragazzi, come avete letto nella trama qui sopra: Finn e Alfie, rispettivamente una ladra senza scrupoli e l'erede al trono di Castellan. Entrambi molto dotati di talento 'magico', ma con due prospettive logicamente opposte sulla vita. Alfie soffre molto per la perdita del fratello e si è sempre prodigato per cercare di riportarlo indietro, mentre Finn cerca solamente di sopravvivere. Il loro destino si unisce per una fortuita coincidenza e... Be', combinano un disastro colossale insieme che potrebbe distruggere il mondo, quindi via all'avventura!

Maya: Dai, è un filo più complicata di così!

10 dicembre 2019

Movie Time: 'Frozen 2' aka Consigli per Cavalcare (con Successo) l'Onda (del Successo)



Buondì amici e amiche cinefili!

Oggi come avrete intuito dal titolo sono qui per darvi qualche utilissimo consiglio nel caso aveste una casa di produzione cinematografica di film d'animazione che stenta a decollare. Non sapete bene come risollevare le sorti del vostro business? Ma ci sono io a spiegarvelo, siete nel posto giusto! 
Tenete bene a mente che questa guida è soprattutto raccomandata per chi volesse sfidare (e perchè no, imitare, tanto va di moda) la Disney, che ormai fa da padrone in questo settore.

Risultati immagini per frozen 2
Se dunque state cercando una guida semi-seria per film impegnati, non è questo il post che fa per voi, uomo avvisato mezzo salvato.

Quali sono gli ingredienti per creare un film da record che sfiori il miliardo di incassi (Frozen 2: 900 milioni per ora, 10 dicembre 2019, ma ci avviamo verso il miliarduccio) senza impegnarsi particolarmente nel costruire una trama? Be', andiamo ad analizzarli!

!! LA PREMESSA: Prevedere i sequel !!

Non possiamo iniziare così, in realtà, perchè il focus di questo post è insegnarvi a mungere la mucca fino allo stremo, a sfruttare la gallina dalle uova d'oro, a cavare il più possibile da ogni animal... Ops, scusate, straparlo. Dicevo, l'obiettivo è risollevare le sorti della vostra casa cinematografica, ma si presuppone che voi un'azienda così ce l'abbiate già e che abbiate già prodotto qualcosina. Assolutamente fondamentale però è includere fin da subito nella produzione dei vostri film, l'idea di un sequel.
Eh si, prima ancora che il film originale (il "PRIMO") venga realizzato, o anche solo ipotizzato, bisogna tenere conto che l'obiettivo è puntare ai sequel. Due, tre, quattro, centoventi... Poco importa. Bisogna dare agli spettatori quello che vogliono e questo qualcosa è, appunto, una storia più ricca, più grande, con più materiale di cui fare merchandising... Insomma, di più!
Dunque se avete realizzato un primo film deboluccio, ahimè, c'è poco da fare: bisogna ricominciare da capo, farne una nuova versione, svecchiarlo, rifarlo etc. Il fulcro è che il primo film deve essere una bomba, poi possiamo passare ai beceri guadagni dei sequel, ma se il presupposto essenziale non c'è, niente da fare.

Avete fatto un primo film? Ottimo!
Ha avuto un discreto successo? Benissimo!
Ora però non sapete che fare per continuare a spremere questa fonte di $$$$ (alla "tanto si sa che il primo è più bello, ma se faccio un sequel non proprio orripilante la gente viene a vederlo comunque")? Eccomi qui per voi!


01. La (non) trama

Voi direte che la trama è fondamentale, ebbene no, signori miei! Se avete visto il film in questione, Frozen 2, avreste sicuramente notato che la trama non è affatto fondamentale, che ci possiamo permettere qualche buco quà e là e che alcuni avvenimenti anche se non solo del tutto sensati hanno senso ugualmente, "tanto la gente viene a vederlo lo stesso xD". E sapete che vi dico? E' proprio vero.

La gente.
Viene.
A. Vederlo.
Ugualmente.

Quindi chissenefrega della trama, licenziate il vostro sceneggiatore che tanto se scrivete tutto voi va bene lo stesso e in più eliminate un costo inutile dal vostro bilancio *wink wink*.

Dunque eliminata la spinosa questione della trama, che rimane?

3 dicembre 2019

TBR: Dicembre 2019


Buongiornissimo kaffè, amici!
Oggi rapidissima carrellata di robbbbbe che usciranno questo mese. Ovviamente non sono poi molte, come accade ad ogni dicembre e ad ogni agosto (circa).

Muy bien, iniziamo!


- USCITE ITALIANE -


01. Finale - Stephanie Garber (YEEEE *^*)


Sono passati due mesi da quando i Fati sono stati liberati, due mesi da quando Legend ha reclamato per sé il trono, due mesi da quando Tella ha scoperto che il ragazzo di cui si è innamorata in realtà non esiste. Mentre vite, imperi e cuori restano in sospeso, Tella deve decidere se fidarsi di Legend o piuttosto di un ex nemico. Dopo aver scoperto un segreto che ribalta tutta la sua vita, Rossella dovrà tentare l'impossibile per salvare coloro che ama e l'Impero. E Legend dovrà fare una scelta che lo cambierà per sempre. Caraval è finito, ma il più grande dei giochi è appena cominciato. Non ci sono spettatori questa volta, qualcuno vincerà, e qualcuno perderà per sempre.

DATA DI USCITA: 3 dicembre















02. Piccole Donne - Louisa May Alcott (già uscito, ma mi sono dimentica di segnalare)

PICCOLE DONNE – Meg, Jo, Bet & Amy
Jo, Meg, Amy e Beth: negli Stati Uniti della Guerra di Secessione le giovani sorelle March vivono i piccoli conflitti e i grandi slanci della loro età, nonostante la preoccupazione per il padre al fronte e le ristrettezze economiche. Divenuta subito un classico, la loro storia di una piccola comunità femminile – che la Alcott narra attingendo alla propria esperienza personale e dipinge con un linguaggio immediato e realistico – ha affascinato intere generazioni di lettrici con la sua freschezza e vivacità.

DATA DI USCITA: già uscitoooo



















03. La casa delle voci - Donato Carrisi


Pietro Gerber non è uno psicologo come gli altri. La sua specializzazione è l'ipnosi e i suoi pazienti hanno una cosa in comune: sono bambini. Spesso traumatizzati, segnati da eventi drammatici o in possesso di informazioni importanti sepolte nella loro fragile memoria, di cui polizia e magistrati si servono per le indagini. Pietro è il migliore di tutta Firenze, dove è conosciuto come l'addormentatore di bambini. Ma quando riceve una telefonata dall'altro capo del mondo da parte di una collega australiana che gli raccomanda una paziente, Pietro reagisce con perplessità e diffidenza. Perché Hanna Hall è un'adulta. Hanna è tormentata da un ricordo vivido, ma che potrebbe non essere reale: un omicidio. E per capire se quel frammento di memoria corrisponde alla verità o è un'illusione, ha disperato bisogno di Pietro Gerber. Hanna è un'adulta oggi, ma quel ricordo risale alla sua infanzia. E Pietro dovrà aiutarla a far riemergere la bambina che è ancora dentro di lei. Una bambina dai molti nomi, tenuta sempre lontana dagli estranei e che, con la sua famiglia, viveva felice in un luogo incantato: la «casa delle voci». Quella bambina, a dieci anni, ha assistito a un omicidio. O forse non ha semplicemente visto. Forse l'assassina è proprio lei.

DATA DI USCITA: 2 dicembre