8 agosto 2015

Recensione Fuga dal Campo 14 - Blaine Harden

Buongiorno a tutti :3,
questo non è un post come gli altri, perché il libro di cui parliamo oggi è un libro diverso dagli altri.
E' un libro particolare, non un Y/A, totalmente privo di romance o di fantasy. E' una storia vera. Una storia che va recensita per forza e di cui si parla troppo troppo poco.
Il libro in questione è, appunto, Fuga dal Campo 14, biografia curata da Blaine Harden di Shin Dong-Hyuk, nordcoreano nato nel peggiore campo di concentramento del suo paese e tutt'oggi unico sopravvissuto a una fuga da quel terribile luogo.

Sono perfettamente consapevole che in questo caso la recensione è insufficiente, perchè non si può parlare di questo libro come "bello" o "brutto", "godibile" o "noioso", in quanto non è un semplice libro, ma una testimonianza di un problema largamente sottovalutato.

Spero di non annoiarvi con questo post differente dagli altri. Nel qual caso non foste interessati alla recensione - che vi suggerisco comunque di leggere giusto per farvi un'idea del problema di cui si parla qui - saltate direttamente alla fine del post dove c'è un'importante domanda che voglio farvi, totalmente differente dall'argomento del post. Grazie.


La trama

 "Shin Dong-hyuk è l'unico uomo nato in un campo di prigionia della Corea del Nord ad essere riuscito a scappare. La sua fuga e il libro che la racconta sono diventati un caso internazionale, che ha convinto le Nazioni Unite a costituire una commissione d'indagine sui campi di prigionia nordcoreani. Il Campo 14 è grande quanto Los Angeles, ed è visibile su Google Maps: eppure resta invisibile agli occhi del mondo. Il crimine che Shin ha commesso è avere uno zio che negli anni cinquanta fuggì in Corea del Sud; nasce quindi nel 1982 dietro il filo spinato del campo, dove la sua famiglia è stata rinchiusa da decenni. Non sa che esiste il mondo esterno, ed è a tutti gli effetti uno schiavo. Solo a ventitré anni riuscirà a fuggire, grazie all'aiuto di un compagno che tenterà la fuga con lui, e ad arrivare a piedi e con vestiti di fortuna in Cina, e da lì in America.
Questa è la sua storia."


27 luglio 2015

Recensione The Program - Suzanne Young

Buongiorno miei cari lettori,
finalmente siamo tornate! La Craggy ha in serbo un bel post per voi, quindi presto tornerà anche lei *faccina ammiccante*.
Io oggi sono qui per recensire l'ultimo libro che ho finito (ignorando bellamente i 7 scolastici che dovrei leggere, si) immediatamente prima di spararmi 8 puntate di Once Upon A Time e piangere come una fontana: The Program di Suzanne Young (ma vah!).
Un libro che purtroppo ho letto per metà e poi ho dovuto interrompere - cosa che ho odiato - per 3 settimane di vacanza (non che mi lamenti in effetti) e che tornata ho subito ripreso. Chiacchieriamoci un po', dunque...

La serie




Come vedete le copertine sono accomunate da giovani misteriosi e titoli medico/scientifici... Molto azzeccati e accattivanti, no?

0. The Remedy (Prequel - Inedito in Italia)
0.5. The Epidemic (Seguito de The Remedy - In uscita in primavera 2016 in America - Inedito in Italia)
1. The Program
2. The Treatment (inedito in Italia)
2.5. The Recovery (inedito in Italia)


Trama


Sloane sa perfettamente che nessuno deve vederla piangere. La minima debolezza, o il più piccolo scatto di nervi, potrebbero costarle la vita.
In un attimo si ritroverebbe internata nel Programma, la cura ideata dal governo per prevenire l'epidemia di suicidi che sta dilagando fra gli adolescenti di tutto il mondo. E una volta dentro, Sloane dovrebbe dire addio ai propri ricordi... Perchè è questo che fa il Programma: ti guarisce dalla depressione, resettandoti la memoria. Annullandoti.
Così, Sloane ha imparato a seppellire dentro di sè tutte le emozioni. Non vuole farsi notare, non ora che suo fratello è morto e lei è considerata un soggetto a rischio. L'unica persona che la conosce davvero è James, il ragazzo che ama più di se stessa. E' stato lui ad aiutarla nei momenti difficili, lui a farle credere che ci fosse ancora speranza. Ma, quando anche James si ammala, Sloane capisce di non poter più sfuggire al Programma. E si prepara a lottare. Per difendere i propri ricordi, a qualunque costo.


23 giugno 2015

Recensione La casa per bambini speciali di Miss Peregrine - Ransom Riggs

Buongiorno a tutti,
come andiamo? Io non posso dire di stare male perchè tra pochi giorni partirò per le tanto agognate vacanze (motivo per il quale non avrete mie notizie (aka nuovi post) da Rainy almeno fino al 17/07) e ho appena finito il libro di cui oggi mi accingo a parlarvi, rimanendone più che soddisfatta.
E' un libro di cui io ho molto sentito parlare, non solo dai vari booktuber che seguo, ma anche da tante blogger italiane che lo hanno recensito entusiaste, quindi mi sono detta: cara mia, devi comprarlo!
E così ho fatto. Questo, dunque, è il risultato :)

La serie

Si, a quanto vedete la serie è composta di due libri soltanto entrambi con la stessa grafica per quanto riguarda la copertina: titolo con decori retrò, foto inquietante dall'aria consumata e l'inevitabile titolo semplice e promettente (per me almeno).
Purtroppo come tutte le serie il capolavoro è costituito dal primo libro, a quanto si dice, perchè pare che il secondo non ne valga neanche la metà...

1. La casa per bambini speciali di Miss Peregrine
2. Hollow City - Il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine
3. Library of Souls (in arrivo il 22 Settembre in America)




Trama


(Che vi avevo detto? Titolo retrò, foto inquietante e titolo semplice...)

Quali mostri popolano gli incubi di Abraham, il nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi?
Sono la trasfigurazione della ferocia nazista o piuttosto qualcos'altro, qualcosa di vivo, presente e ancora mortalmente pericoloso? Quando una tragedia impossibile lo colpisce, Jacob sa che non può più rimandare: deve scoprire cos'è successo a suo nonno e, soprattutto, cosa ha visto, o crede di aver visto, con i suoi stessi occhi. Non gli resta che attraversare l'oceano e trovare l'inaccessibile orfanotrofio inglese che durante la guerra ospitò Abraham e altri piccoli orfani ebrei. Ma per raggiungere quel luogo avvolto nella leggenda non ha molti indizi, a parte i vecchi racconti del nonno e una sparuta collezione di bizzarri fotomontaggi d'epoca.

14 giugno 2015

Recensione Matched - Ally Condie

Buongiorno, 
dopo quasi un mese e ad un giorno di distanza dal mio compleanno eccoci qua con una nuova recensione :3
Oggi ci accingiamo a parlare di Matched di Allie Condie.

La serie

1. Matched
2. Crossed
3. Reached


Trama

E quando il volto di Xander appare sullo schermo dell'Abbinamento, il sistema che unisce individui geneticamente compatibili per creare coppie perfette, Cassia ne è certa: è lui il suo Promesso, il ragazzo giusto per lei. La sua gioia, tuttavia, non durerà a lungo perchè, a causa di un difetto tecnico, il Sistema le mostrerà il volto di un'altra persona, proprio prima che lo schermo di oscuri: qualcuno che lei conosce bene, Ky Markham.

La Società le comunica che si è trattato di un errore, cosa rara in un mondo in cui le sviste non sono ammesse, ma Cassia non può impedirsi di pensare a Ky, d'incontrare il volto del ragazzo in ogni suo sogno, in ogni suo pensiero. E una domanda, la più pericolosa, inizia a farsi strada: e se non fosse lei a essersi sbagliata? Se fosse la Società ad aver commesso un errore?
Sarà la coraggiosa poesia di Dylan Thomas, una delle opere proibite della Società e ultimo regalo lasciatole da suo nonno, a spronarla e darle la forza per affrontare un potere assoluto e dittatoriale. Quelle poche e semplici parole: "Non andartene docile in quella buona notte, infuria, infuria contro il morire della luce" le fanno scoprire cosa voglia dire amare e lottare per la propria libertà e distruggeranno un sistema che sino ad allora si credeva invincibile.


"Cassia non ha mai avuto dubbi: la Società sceglierà sempre il meglio per lei. Cosa leggere, cosa amare, in cosa credere."

17 maggio 2015

Recensione Ladri di sogni (Raven Boys #2) - Maggie Stiefvater

Buongiorno a tutti,
eccoci oggi in una nuova recensione di un libro che ho finito appena qualche giorno fa (si lo so: sto diventando fastidiosa con queste recensioni eheh) :3
Avevo adorato il primo libro, con quell'atmosfera così carica di mistero, magia e personaggi psicologicamente ben delineati, quindi da questo libro mi aspettavo altrettanto se non di più. Purtroppo le mie speranze non son state tutte corrisposte, ma andiamo con ordine... 

La serie

1. Raven Boys
2. Ladri di sogni
3. Blue Lily, Lily Blue (inedito in Italia)
4. The Raven King (uscita prevista per il 23/02/2016 in America)


Trama (potrebbero essere presenti spoiler del 1o libro)

La magica linea di prateria è stata risvegliata e la sua energia affiora. I ragazzi corvo, un gruppo di studenti della scintillante Aglionby Academy, sono sulle tracce del mitico re gallese Glendower, che dovrebbe essere nascosto nelle colline intorno alla scuola. Con loro c'è Blue, che vive in una famiglia di veggenti tutta al femminile. A lei è stato predetto più volte che quando bacerà il ragazzo di cui sarà davvero innamorata, questi morirà. Sulle prime sembra che il suo cuore batta per Adam, ma forse è Gansey quello che ama davvero... Intanto Ronan s'inoltra nei suoi sogni, da cui può uscire di tutto. Del resto è uno che ama sfidare il pericolo. Mentre il tormentato Adam, con un passato pesante alle spalle, s'inoltra sempre di più in se stesso, cercando una sua strada nella vita. Nel frattempo c'è un individuo sinistro che è anche lui sulle tracce di Glendower. Un uomo pronto a tutto. [...] Ecco il secondo libro, con la stessa fervida immaginazione, lo stesso intreccio inquietante e romantico, e le svolte mozzafiato che Maggie Stiefvater sa costruire.

10 maggio 2015

Recensione Uno splendido sbaglio - Jamie McGuire

Salve a tutti,
è passato ormai un annetto da quando mi è capitato tra le mani Uno splendido disastro, primo libro e bestseller che ha lanciato questa autrice nel mondo. 
La serie è poi proseguita e recentemente, complice una fastidiosa malattia che prima o poi vorrà andarsene, sono riuscita a leggere per interno anche l'ultimo libro della suddetta saga: siamo quindi pronti per una bella recensione!

La saga (una piccola premessa insomma)



1. Uno splendido disastro
2. Il mio disastro sei tu
3. Un disastro è per sempre
4 (spin-off). Uno splendido sbaglio
5. (Maddox Brothers #3) - In uscita, su Taylor
6. (Maddox Brothers #4) - In uscita, su Tyler
7. (spin-off #2) - In uscita e seguito di "Uno splendido sbaglio"

Premessa (una seconda premessa, già.)
Dunque, "Uno splendido disastro", storia d'amore tra il classico bad boy Travis e la classica perfettina Abby, non mi aveva entusiasmato granchè: era una storia scialba, piena di clichè triti e ritriti nelle storie d'amore che popolano tanti libri dall'inevitabile resa dei conti con il passato all'incredibile quanto improbabile cambiamento radicale di Travis per lei.
Il secondo libro, però, mi aveva lasciato positivamente impressionata nonostante narri esattamente la stessa storia del primo, ma dal punto di vista di lui. E' comunque un libro migliore perchè fa capire un po' meglio i teneri sentimenti del nostro bad boy, esilarante ed esagerato come non mai, e ovviamente rende evidente quello che io sostengo da sempre e ossia che le protagoniste femminili siano delle complete idiote, incoerenti, stronze e antipatiche. Abby non fa eccezione.
Nel terzo, il disastro (letteralmente stavolta.). Non so cosa sia saltato in mente alla McGuire, ma presumo l'abbia scritto per soldi, perchè non c'era altra spiegazione per un simile scempio di questa saga. In pratica tutti i sentimenti ampiamente esaltati nei primi due vanno a farsi friggere perchè la nostra Abby si rivela un'opportunista che sposa Travis solo per convenienza e per paragli il c**o!

Dunque prendevo in mano questo quarto libro nonchè spin-off con scetticismo, perchè narra le vicende di Cami, la barista di un locale ampiamente citato nei primi due libri, e di Trenton, uno dei quattro fratelli di Travis (la famiglia Maddox è composta da Travis, Trenton, Thomas, Taylor e Tyler e dal padre Jim. Scempio di "T" dite? Già, peccato che la famiglia di Cami sia formata da lei, più Coby, Chase, Colin e Clark - più il padre e la madre. Dio, Jamie, che ti passa in testa?! Però questo spreco di iniziali è un dettaglio simpatico, bisogna dirlo.)

Andiamo dunque a recensire questo libricino...


1 maggio 2015

W.U.M.! #4


Buongiorno a tutti con il W.U.M. del mese di Aprile :3
Senza indugio andiamo a scoprire cosa vi obbligo a fare per questo mese eheh
Dunque YOU MUST...

DIVENTARE UNO SHADOWHUNTER!

Vedo già gli scettici e i perplessi che storcono il naso, ma non vi preoccupate: sono qui per guidarvi in questo fantastico mondo *-*

Di cosa si parla? Di una serie di ben 6 libri, più una trilogia a parte e di ben due trilogie in arrivo negli anni futuri, di cui la prima inizierà proprio nel 2015, un film e una serie tv in produzione.

La serie di libri si compone, per ora, della serie di The Mortal Instruments o gli Strumenti Mortali (TMI) composta dai 6 libri sopracitati, dalla trilogia ambientata nell' '800 The Infernal Devices o Le Origini (TID) e in arrivo abbiamo The Dark Artifices (TDA) ambientato dopo TMI.

Di cosa si parla (Spoiler-free)
TMI: New York, giorni nostri. Clary è un'adolescente normale, ma la sua vita sarà sconvolta dopo che vedrà delle strane creature uccidere un ragazzo apparentemente normale, ma che una volta pugnalato si dissolverà nel nulla in una nube di fumo. Questo è solo l'inizio di una serie di scoperte che svolgeranno la sua vita, perchè lei è una Shadowhunter, una cacciatrice di demoni e il suo mondo non è solo fatto di scuola, amici e fumetti, ma anche vampiri, lupi mannari, stregoni e fate (i Nascosti) che si sono sempre mossi accanto a lei a sua insaputa. Insieme allo sconvolgimento della sua vita dovrà anche fare i conti con il suo misterioso passato, che troppo a lungo le è stato nascosto...

TID: Londra, pieno '800. Tessa viene chiamata da oltreoceano dal caro fratello e viene accolta da due signore misteriose che si rivelano due aguzzine che tentano di tratte vantaggio dal suo potere ossia la capacità di trasformarsi in un'altra persona. Verrà salvata da due intrepidi ragazzi dai misteriosi poteri, due Shadowhunter come le verrà spiegato, e inizierà la sua nuova vita per salvare se stessa e le persone che ama da un uomo malvagio che vuole sottomettere il mondo magico e sfruttare le sue abilità magiche. Ma oltre a questa missione si mescolano intrighi amorosi, tradimenti e sconvolgenti scoperte, perché Tessa non ha mai capito chi è davvero e la verità potrebbe essere più problematica del previsto...

Perchè piace (in poche parole...)
Queste due serie, di cui la mia preferita è ovviamente Le Origini o The Infernal Devices, sono scritte troppo troppo bene. 
I personaggi sono descritti minuziosamente, le storie non hanno buchi, tutto quadra alla perfezione alla fine (come anche nei libri di Kerstin Gier, di cui abbiamo già parlato), fanno ridere, piangere, sospirare e le love story di sottofondo sono tra le più belle "libresche" *-*
Amerete e odierete i personaggi, con simpatie per qualcuno, odio totale per qualcun'altro e una volta iniziata non potrete lasciarla andare :3
Unica pecca di questa serie è il film, Shadowhunter - City of bones, che è stato un fiasco totale perchè... Fa schifio. Dovrebbe rappresentare le vicende del primo libro, ma fa seriamente pena e non è per niente fedele al libro anche se ci sono attori perfettamente adatti al loro ruolo (ex. Godfrey Gao per Magnus).

I libri
Gli strumenti mortali
1. Shadowhunters - Città di ossa
2. Shadowhunters - Città di cenere
3. Shadowhunters - Città di vetro (S-T-U-P-E-N-D-O!)
4. Shadowhunters - Città degli angeli caduti
5. Shadowhunters - Città delle anime perdute
6. Shadowhunters - Città del fuoco celeste (Lacrime.)

Le Origini (che a mio parere andrebbe letta dopo i primi tre libri degli Strumenti Mortali)
1. L'angelo
2. Il principe
3. La principessa

Altre pubblicazioni
Shadowhunters - Il codice (manuale di ogni vero Shadowhunters con tutto ciò che serve sapere su di loro e sul loro mondo)

Shadowhunters - Pagine rubate (Cinque storie spin-off dei primi 5 libri)

Cronache di Magnus Bane (Corte storie che raccontano episodi della vita di uno dei personaggi più apprezzati e uno dei miei preferiti, Magnus Bane, appunto, sommo stregone di Brooklyn)

Tales from the Shadowhunters' Academy (Spin-off in lingua inglese su tutta la serie)

Spero di avervi messo un po' di curiosità, detto ciò vi saluto e vi invito caldamente ad acquistare Città di Ossa e a immergervi nella lettura di questa serie meravigliosa *-*

#Rainy